Orologi militari da polso

Date

Indice Contenuti

Orologi Militari da Polso

Gli orologi sviluppati per conto delle forze militari rappresentano uno dei settori più interessanti della cultura orologiera. Da qualche tempo sono diventati prodotti iconici anche nel mondo del collezionismo.

La storia degli orologi militari inizia nel 1800 con i cronometri di marina che indicavano con precisione la longitudine, permettendo di navigare sempre nella direzione giusta. Nel corso di pochi decenni la guerra spinse l’industria bellica a sviluppare strumenti sempre più tecnologici: funzionali, precisi, affidabili e robusti. Si passò così dai cronometri per la longitudine ai segnaore, gli orologi.

I modelli di cui parleremo oggi sono stati prodotti da tre aziende iconiche nel mondo dell’orologeria militare: Hamilton, Longines e Omega.

 

Hamilton

Hamilton Navigation Masterwatch

In produzione dal 1942, questo orologio riprende un analogo orologio da taschino usato dalla Royal Navy inglese. Prima era identificato con H.S.3 poi con la numerazione NATO. Il calibro è 3992 B con 22 rubini, aggiustaggio su 6 posizioni e temperatura. Una peculiarità è che all’esterno del quadrante delle 12 ore c’è un altro quadrante di colore rosso che segna i minuti, ancora più all’esterno una corona decimale per i secondi. Il sistema era molto utile per i calcoli matematici, inoltre il movimento era protetto da una robusta cassa di nickel.

Seriale: 4,025,000

Hamilton Navigation Watch AN5740-1 USAF

Cavallo di battaglia degli americani nella guerra di Corea, questo modello è tra gli orologi più usati dalla Marina e dall’Aviazione. Il movimento 4992B a 22 rubini è tra i più raffinati prodotti dall’azienda. Il quadrante è da 24 ore, di colore nero con le lancette bianche e il quadrante dei secondi all’esterno.

Hamilton Crono mod.23

Con questo modello l’azienda ha raggiunto il massimo livello di precisione cronografica. Fu utilizzato in aviazione dall’Air Force americana e dagli inglesi, soprattutto per calcoli legati alle traiettorie di volo degli aerei: posizione, elevazione, distanze. Tra il 1943 e il 1956 ne sono stati prodotti 23.146 modelli.

Hamilton 987A ORD.DEPT USA

Prodotto dal 1937 con movimento 987A a 17 o 18 rubini. Dal fondello a scatto si passò a quello a vite, dal 1945 poi fu dotato di cassa parkerizzata. Il solo esercito americano ne utilizzò più di 110.000 esemplari tra il 1942 e il 1945, 3.000 furono forniti anche ai russi e ai canadesi.

Hamilton General Purpose W46374B USA

È tra i più recenti modelli di Hamilton, realizzato nel 1981. Monta un calibro INT 7420/3 da 11 linee e mezzo con movimento a 7 rubini costruito in Svizzera. La sigla H3 indica la presenza del trizio, per rendere luminescenti lancette e numeri. Infatti la casa produttrice consiglia di disfarsi dell’orologio una volta terminato l’uso, a causa della potenziale radioattività.

 

Omega

Omega WWW

Omega fu l’azienda più attiva durante la Seconda Guerra Mondiale. L’orologio monta un quadrante calibro 30 su 16 rubini, per l’Aviazione il colore era bianco, mentre per Esercito e Marina nero. Esistono varianti con tre tipi di casse: ottone nichelato, alluminio, acciaio.

Seriale: 10,000,000

Omega Seamaster 300

Si tratta di un orologio per subacquei, infatti porta il marchio W10 dell’esercito inglese, ma è stato utilizzato anche dalla Royal Navy con i marchi NATO 0552. È robusto e con una meccanica raffinata, calibro 552 su 24 rubini, movimento automatico. Cassa a tenuta stagna.

Seriale: 29,000,000

Omega COSD

Orologio da paracadutista molto simile al Longines COSD, sviluppato nel 1945. Le differenze sostanziali stanno nel quadrante, che in questo caso è nero con numeri luminescenti. Questi orologi furono usati dalle truppe da sbarco e dal contingente inglese in India.

Seriale: 10.300.000

Omega RAF

Questo orologio, in produzione dal 1953, fu acquistato in grandi quantità dalla RAF per l’utilizzo da parte dei piloti da caccia. Si tratta di un oggetto robusto, a tenuta stagna, con sistema antiurto e dal design piacevole. Sotto la cassa era inciso il codice NATO 6645, il marchio 6B che identifica la RAF e il numero di commessa con l’anno di fabbricazione.

Seriale: 13,500,000

 

Longines

Longines Esercito inglese

Orologio Longines antimagnetico con cassa a tenuta stagna. Movimento su 17 rubini, spirale Breguet, bilanciere compensato, calibro 14,68M. Quadrante nero con numerazione bianca luminescente e rossa per per le ore pomeridiane. Era utilizzato dall’Esercito e dall’Aviazione inglese.

Seriale: 6,904,500

Longines subacqueo

Utilizzato anche dalla Marina Italiana, il Longines subacqueo è entrato in commercio nel 1964 ed è dotato di cassa a vite di 42mm di diametro e vetro di notevole spessore. Ha inoltre una ghiera interna girevole azionabile dalla corona posta a ore due per calcolare i tempi di  immersione.

Seriale: 12,368,962

Longines COSD

Si tratta di un orologio prodotto nel 1944, dedicato principalmente ai paracadutisti. Per questo è molto resistente anche agli atterraggi violenti, oltre ad essere a tenuta stagna. I movimenti sono fissati all’interno di una cassa particolarmente robusta e il vetro poggia su una ghiera con guarnizione in sughero. Il fondello è marcato col numero 2340 che indica il reparto paracadutisti.

Seriale: 6,713,600

Longines Weems / Weems USAF

Un orologio ampiamente usato in Aviazione dal 1940 in poi. Prende il nome dal sottotenente Philip Van Horn Weems, che diventò uno specialista della navigazione aerea sviluppando sistemi utili per tanti altri piloti. L’invenzione chiave in questo caso fu la corona girevole graduata, che serviva per sincronizzare perfettamente la lancetta dei secondi sul segnale orario. Di lì a poco altre case produttrici, tra cui Zenith, Movado e Omega, replicarono il modello.

Esiste anche una variante più piccola, il Weems USAF, con ghiera girevole esterna e molto simile a un orologio da donna.

Seriale: 5.950.000

Longines A7

Ideato nel 1935 per l’Aviazione degli USA, il Longines A7 aveva una peculiarità: la corona di carica e il quadrante erano disassati per facilitarne la lettura durante le fasi di pilotaggio o le rilevazioni. La cassa è in metallo con doppio fondello a cerniera, il quadrante chiaro con lancette e numeri luminescenti per essere leggibili anche di notte.

Seriale:  5,333,330

Longines Cronostop

Prodotto dal 1943 questo orologio utilizzato principalmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le peculiarità sono due: un movimento molto piccolo, da 12.68Z su 18 rubini, inserito in una cassa molto grande; e una corona di carica sovradimensionata per poter essere utilizzata anche da una mano guantata.

Seriale: 6,522,700